La vera esperta di marmellata, in casa mia, era mia nonna, la mamma della mia mamma. Ne faceva a pentole intere, verso la fine dell'estate, e di tutti i tipi: di pesche, di susine, di albicocche e - soprattutto - di more. La passione di mia nonna non si è minimanente trasmessa a mia madre, che credo non abbia mai fatto un barattolino di marmellata in tutta la sua vita e che non mostra particolari rimpianti in proposito; con il salto di una generazione, si è trasmessa invece a me. Che adoro farla, anche se ne mangio poca (in compenso ci pensano la Puzzola Sovrana e suo padre, Re Quercia). Mi piace spezzetare la frutta, farla cuocere mentre un profumino delizioso si sparge in tutta la casa; mi piace invasarla quando ancora bolle e metterla a raffreddare sul davanzale della finestra; e poi mi piace fare le etichette! Ma, è inutile dirlo, quella di mia nonna era tutta un'altra cosa... mi manca un mucchio quella marmellata che incominciava a propinarci sulla fine dell'estate, quando i primi acquazzoni si portavano via il bel tempo, e si passavano i primi pomeriggi in casa, e l'unica cosa da fare era giocare a Lego e mangiarsi fettoni di pane con il burro e la specialità alle more di nonna...domenica 28 giugno 2009
la marmellata
La vera esperta di marmellata, in casa mia, era mia nonna, la mamma della mia mamma. Ne faceva a pentole intere, verso la fine dell'estate, e di tutti i tipi: di pesche, di susine, di albicocche e - soprattutto - di more. La passione di mia nonna non si è minimanente trasmessa a mia madre, che credo non abbia mai fatto un barattolino di marmellata in tutta la sua vita e che non mostra particolari rimpianti in proposito; con il salto di una generazione, si è trasmessa invece a me. Che adoro farla, anche se ne mangio poca (in compenso ci pensano la Puzzola Sovrana e suo padre, Re Quercia). Mi piace spezzetare la frutta, farla cuocere mentre un profumino delizioso si sparge in tutta la casa; mi piace invasarla quando ancora bolle e metterla a raffreddare sul davanzale della finestra; e poi mi piace fare le etichette! Ma, è inutile dirlo, quella di mia nonna era tutta un'altra cosa... mi manca un mucchio quella marmellata che incominciava a propinarci sulla fine dell'estate, quando i primi acquazzoni si portavano via il bel tempo, e si passavano i primi pomeriggi in casa, e l'unica cosa da fare era giocare a Lego e mangiarsi fettoni di pane con il burro e la specialità alle more di nonna...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)





Nessun commento:
Posta un commento